Skip to content

acrònico

Società – Cultura – Scienza

acrònico

  • Argomenti
    • Perché Acrònico?
    • Transdisciplinarità
    • L’uomo e la scienza
    • Miti e tempo ciclico
    • Scrittura
    • Open Source
  • Progetto Studi Integrali
  • Categorie
    • Studi Integrali
    • Transdisciplinarità
    • L’uomo e la scienza
    • Osservatorio
    • Video
    • English posts
    • Miti e tempo ciclico
    • Scrittura
    • Conversazioni
    • Projects
    • Open Source
    • Sonetti
  • English Posts
  • Indice articoli
  • Contatti/About

L’uomo e la scienza

Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Roger Penrose e “la mente nuova dell’imperatore”

8 Ottobre 2020 Fabio Marzocca 1 commento Penrose, fisica quantistica, cosmologia, Nobel

Con grande emozione e soddisfazione abbiamo appreso pochi giorni fa la notizia che Sir Roger Penrose, uno degli studiosi più […]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Entanglement: uno sconcertante enigma

3 Ottobre 20204 Ottobre 2020 Fabio Marzocca 6 commenti entanglement, Penrose, Schroedinger, fisica quantistica

Fra tutti i fenomeni venuti alla luce durante le approfondite ricerche della fisica sulle strutture microscopiche della materia, quello dell’entanglement [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Un diverso linguaggio per il mondo subatomico?

22 Settembre 202022 Settembre 2020 Fabio Marzocca 4 commenti fisica quantistica

Ciò che avviene nell’infinitamente piccolo (particelle subatomiche) lascia l’uomo senza fiato. Eppure la realtà intorno a noi sembra così diversa [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza Transdisciplinarità 

La visione transdisciplinare della meccanica quantistica

8 Settembre 2020 Fabio Marzocca 4 commenti

[Nell’immagine: il principio di indeterminazione di Heisenberg] La funzione d’onda di Schrödinger, pilastro base della meccanica quantistica al pari delle [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

In principio…

19 Novembre 201919 Novembre 2019 Fabio Marzocca 0 commenti uomo, cosmologia, cosmo

Quando leggiamo la parola cosmo, siamo immediatamente portati a immaginare il mondo fisico più espansivo che la mente possa costruire. [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Il girotondo del tempo

3 Novembre 20193 Novembre 2019 Fabio Marzocca 1 commento tempo, cosmo, relatività

«La corrente del fiume tirava forte, quel giorno. Sembrava quasi respirasse ansimando affannata. Plumbeo come il cielo, inquieto come l’animo [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

E luce fu?

28 Ottobre 2019 Fabio Marzocca 7 commenti

Siamo immersi in un universo buio. Quando all’alba sorge il sole, o quando accendiamo una lampadina elettrica o una candela [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza Osservatorio 

(ebook) – Il punto cieco del materialismo scientifico

13 Maggio 201913 Maggio 2019 Fabio Marzocca 0 commenti tecnoscienza, filosofia, epistemologia

Si ringrazia il Centro Studi Mythos per la pubblicazione dell’ebook “Il punto cieco del materialismo scientifico” all’interno della prestigiosa collana [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Il punto cieco del materialismo scientifico

9 Aprile 2019 Fabio Marzocca 0 commenti coscienza, cosmologia, epistemologia

Il problema del tempo è uno degli enigmi più misteriosi della fisica moderna. Il primo rompicapo è cosmologico: per capire [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Fisica quantistica: i modelli originari dell’Universo

8 Gennaio 2019 Fabio Marzocca 0 commenti Einstein, Heisenberg, Schroedinger, Rovelli, fisica quantistica, veda

È disponibile per il download il saggio: “Fisica Quantistica: i Modelli Originari dell’Universo” (tratto dal volume “Archetipi” a cura di [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Ci spiace, Einstein, ma la terrificante azione a distanza è reale

5 Gennaio 20195 Gennaio 2019 Fabio Marzocca 1 commento Einstein, fisica quantistica, Bell

In un nuovo brillante esperimento, la comunità dei fisici ha confermato una delle leggi più misteriose del cosmo. Gran parte [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Energia e materia: il lato oscuro

19 Dicembre 201819 Dicembre 2018 Fabio Marzocca 0 commenti universo, cosmologia, epistemologia, cosmo, materia oscura, energia oscura

L’universo oscuro I conti non tornano nel modello fisico-astronomico di rappresentazione del nostro universo. Tutti i tentativi di applicare le [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Cosmologia: tra metafisica e scienza Un approccio epistemologico

12 Dicembre 201812 Dicembre 2018 Fabio Marzocca 0 commenti filosofia, universo, cosmologia, epistemologia, cosmo

Vedere il mondo in un granello di sabbia e il paradiso in un fiore selvaggio. Tenere nel palmo di una [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Essere una macchina? Una terrificante esplorazione del sogno transumanista di sconfiggere la morte

30 Novembre 201830 Novembre 2018 Fabio Marzocca 5 commenti singolarità, transumanesimo, Intelligenza Artificiale, robot

La prima volta che sentii parlare del movimento transumanista, qualche anno fa, lo ritenni poco più che uno scherzo, [...]

Leggi tutto
Studi Integrali L'uomo e la scienza 

Comunicazioni più sicure con il Quantum Internet

20 Novembre 201820 Novembre 2018 Fabio Marzocca 0 commenti quantum physics, quantum computer, quantum internet

La crittografia è una parte essenziale della sicurezza dei dati. Fornisce uno strato fondamentale di protezione che assicura i dati [...]

Leggi tutto
  • ← Precedente

Social

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Acquista online:

  • La scelta di Paride
  • Ekata
  • Hermann e Sveva
  • Viaggio in Controtempo
  • L'ombra di Pan
  • L'intimo colloquio
  • Fili di fumo
  • La valle di Àtopon

Pagina Facebook

Acrònico – Fabio Marzocca

Archivi

Iscrizione al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Follow me on Academia.edu

Tutti i numeri del blog

  • Post: 328
  • Categorie: 14
  • Etichette: 464
  • Commenti: 582
  • Totale immagini: 627

Articoli più richiesti

  • Pericle - Discorso agli Ateniesi
  • El encuentro entre el psicoanalista Jung y el físico Pauli:  la experiencia psicológica de la sincronicidad
  • Dioniso: la nascita
  • David Bohm e l'indivisa totalità dell'Universo
  • Aspetti biologici della fisica quantistica
  • E luce fu?
  • Supercondensatori: cenni di teoria e un'applicazione pratica
  • Lettura e immagini: le reazioni del cervello. <br>Intervista a Francesco Giordano
  • Ci spiace, Einstein, ma la terrificante azione a distanza è reale
  • Entanglement: uno sconcertante enigma
© Copyright 2008-2021 Fabio Marzocca. Tutti i diritti riservati - All rights reserved.
Privacy & Cookie Policy - Privacy e Politica dei cookie